Tempo prolungato

 

Gli alunni del Tempo Prolungato partecipano a dei laboratori, due giorni a settimana (martedì e giovedì) dalle 14:45 alle 16:45, dopo aver mangiato in mensa. Coimplessivamente trascorrono 36 a scuola.

Durante la prima ora del pomeriggio si svolgono i compiti per i giorni successivi, mentre nell'ora seguente si fanno dei laboratori. La scelta dei laboratori è libera ed è valida per un quadrimestre. Quest'anno abbiamo attivato dei laboratori di ricerca sulle leggende e le tradizioni regionali e dei laboratori per abbellire gli spazi scolastici.

Si svolgono attività manuali nell'aula di artigianato: si ricicla la carta raccolta nelle aule per produrre nuovi fogli da usare per creare bigliettini, segnalibri, bloc notes,  si eseguono semplici lavori in legno per creare piccoli oggetti, giochi da tavolo, reggilibri. Nel periodo natalizio si creano anche delle decorazioni a tema. In base alla stagione, ci si dedica anche alle piante, creando talee, seminando nei terrari, curando l'orto, studiando gli alberi del Boschetto.

In biblioteca o nelle aule delle materie umanistiche si ha un approccio più legato alla  comunicazione, alla multimedialità, alla espressività si lavora alla produzione di video (come quello di presentazione della scuola o quelli ispirati ai testi e ai libri che leggiamo), alla realizzazione di cartelloni o di pannelli informativi sugli argomenti approfonditi tramite libri o interviste, all'organizzazione di letture espressive.

Alla fine dell'anno, in genere, organizziamo un evento conclusivo per mettere in mostra il lavoro svolto durante l'anno.